A partire dal 28 giugno 2025, entra ufficialmente in vigore l’European Accessibility Act, una direttiva europea che punta a rendere i prodotti e servizi digitali più accessibili per le persone con disabilità. Un cambiamento che non riguarda solo l’inclusività, ma che ha anche ricadute importanti in termini legali, commerciali e di user experience.
Cos’è l’Accessibility Act
L’Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882) è una normativa dell’Unione Europea che stabilisce una serie di requisiti obbligatori di accessibilità per diversi prodotti e servizi digitali, con l’obiettivo di eliminare barriere nell’interazione quotidiana delle persone con disabilità.
La direttiva è stata recepita anche in Italia e diventerà pienamente esecutiva dal 28 giugno 2025. Entro quella data, le aziende coinvolte dovranno adeguarsi per evitare sanzioni e garantire la conformità.
A chi si applica
L’Accessibility Act non si applica a tutte le aziende, ma coinvolge in modo particolare:
Le microimprese (meno di 10 dipendenti e meno di 2 milioni di fatturato) possono avere alcune esenzioni, ma non sempre. Il consiglio è verificare caso per caso, soprattutto se si opera nel digitale.
Perché l’accessibilità è (anche) un vantaggio competitivo
Oltre un miliardo di persone nel mondo vive con qualche forma di disabilità. Offrire un’esperienza accessibile non è solo una questione etica o legale, ma anche strategica:
Come Mindgear può aiutare
Noi di Mindgear affianchiamo le aziende in un percorso completo verso la conformità con l’Accessibility Act, offrendo:
👉 Hai dubbi sull’adeguatezza del tuo prodotto digitale? Contattaci per una consulenza personalizzata.
🔗 Scopri di più sull’Accessibility Act e cosa fare subito
Copyright Mindgear Srl
Via Indipendenza 47, 25135, Brescia, Italia - P. IVA 03610310173
Privacy policy |
Cookie policy |
Preferenze per i cookie |
Info |
Lavora con noi |
Area riservata